
Il Pistacchio Valle del Platani al Gelato World Tour Italian Challenge
Pubblicato il 26 Dicembre 2017 in News ed Eventi | 0 commentiNel comune di Modica in una attività artigianale chiamata caffè Adamo gestita da Antonello Adamo dove offrono alla loro clientela prodotti di ottima qualità e di manifattura artigianale, selezionando i prodotti primari di qualità e soprattutto preferiscono quelli provenienti dalla terra Siciliana.
Dove uno dei prodotti utilizzati è il PISTACCHIO DELLA VALLE DEL PLATANI, il pistacchio che gli ha fatto vincere un primo premio alla tredicesima tappa italiana del Gelato World Tour Italian Challenge, tenutasi nel mese di marzo del 2016, dove ha presentato il gelato al pistacchio chiamato LAMPO DI PISTACCHIO. Un pistacchio che lo stesso Antonello dice di essere dal colore unico dal gusto inconfondibile e dalla bontà spettacolare, tre caratteristiche che non si dimenticano facilmente come un fulmine a ciel sereno. Affascinato di questo pistacchio ha contattato il presidente dell’associazione Pistacchio valle del Platani chiedendo di venire a fare una visita nella valle tra i pistacchi a conoscere personalmente chi produce il pistacchio che rende il gelato e le sue creme cosi buone.
Il 25 Luglio 2017 dopo una bella passeggiata di circa 190 Km seduto comodamente nella propria auto in compagnia del’ amico Gian Luca Pannocchietti per poco più di 3 ore, giunge nella splendida valle del Fiume Platani a conoscere il Presidente Marcello Di Franco e alcuni produttori tra cui Francesco Baccarella, dove hanno visitato il laboratorio dove si effettua la lavorazione di sgusciatura e il confezionamento del pistacchio, poi si sono recati presso i pistacchieti, a conoscere le piante e i metodi di lavorazione iniziando con un po’ di storia dai tempi delle conquiste greche fino ai tempi di oggi, con i particolari di coltivazione ancora fatti manualmente e rispettando le piante come solo un agricoltore sa fare, con una promessa che ritorneranno nel periodo del raccolto per poter vedere le piante nel massimo dello splendore e ammirare le fasi di raccolta e le lavorazioni successive.