
Dall’amore per le piante, all’ associazionismo ,alla produzione del PISTACCHIO DELLA VALLE DEL PLATANI
Pubblicato il 22 Agosto 2017 in News ed Eventi | 0 commentiCaratteristica peculiare dell’associazione Pistacchio Valle del Platani è l’organizzazione d’incontri a carattere generale in merito alla coltivazione delle piante di pistacchio durante tutta l’annata agraria. Tali incontri vengono organizzati, con cadenza periodica, dedicando delle intere giornate,allo scopo di migliorare la produzione del pistacchio e mantenere alta la qualità del prodotto, rendendolo così eccellente.
I produttori di Pistacchio della valle del Platani sono soliti coltivare le proprie piante con metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione, disposti però al apertura verso nuove tecniche di produzione che garantiscano di ottenere un prodotto qualitativamente ottimo.
Le giornate dedicate alla discussione sulla coltivazione del pistacchio vengono suddivisi in due momenti distinti ma consequenziali. In primis vengono messi a confronto i metodi di coltivazione, le esperienze,le tecniche, la lavorazione e la cura della pianta. Successivamente si procede alla visita delle aziende al fine di osservare e confrontare i risultati ottenuti dai vari produttori, cercando di trovare e condividere la tecnica migliore da praticare. Questi incontri si tengono sempre in presenza del Dott. Paolo Chianetta, agronomo di fiducia dell’associazione e dei suoi associati il quale, dopo un attento e paziente lavoro di osservazione e studio fatto tra le aziende, esprime il suo parere professionale dando consigli mirati al raggiungimento di un obiettivo comune : l’ eccellenza del prodotto.
Chiaramente queste giornate di incontro non sono limitate ad un solo momento dell’ anno solare ma si organizzano periodicamente dal inverno fino al raccolto. Sarebbe inutile ed improduttiva una sola visita poiché potrebbe trasformarsi da occasione di confronto a mero momento di rimpianto.
Grazie al prestigioso territorio che si affaccia in tutta la Valle del Fiume Platani, luogo scelto non per caso dai Greci e sempre più valorizzato da tutti gl’invasori, in cui si è ben adattata la pianta e dove oggi si trovano esemplari ultra millenari, che ancora oggi danno linfa ai nuovi impianti, fornendo ottime marze, e grazie alla produzione annua, tramite l’impollinatore maschile , riconosciuto con il nome di “SANTANGILISI”, grazie al lavoro dell’ASSOCIAZIONE PISTACCHIO VALLE DEL PLATANI e agli attenti PRODUTTORI, che con la loro fatica, fatta con il cuore e con la sola passione per le piante, si ottiene un prodotto dal gusto inconfondibile, dal colore verde smeraldo,dalla fragranza delicata e gradevole che subito colpisce in modo indimenticabile occhio e palato.
Staff Associazione Valle del Platani